Chi Siamo

La BoTTega del SoTToscala è nata nel 2013 dalla trasformazione di un salone vandalizzato in un teatrino di circa 80 posti. Nel 2022 una palestra precedentemente adibita ad attività sportive e poi abbandonata, è stata inclusa negli spazi riqualificati dall'associazione. Autofinanziandosi, La BoTTega del SoTToscala crea spazi culturali per laboratori teatrali, rassegne spettacolari, sale mostre, sale lettura e biblioteche. La nostra sede ora è ad Aiello del Sabato, dove abbiamo in gestione la Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta".

Ciò che ci spinge nel fare teatro è l'esigenza. L'esigenza di raccontare una storia che possa mettere in moto l'anima di chi la guarda, l'ascolta e la vive. I valori fondamentali che ci guidano sono ambiziosi: con le arti che mettiamo in gioco vorremmo cercare di migliorare la qualità della vita delle persone; come lanciare un sasso nello stagno e vedere i cerchi che pian piano si allargano.

Le storie che ci impegniamo a far 'vivere' le costruiamo insieme: insieme al pubblico ed insieme agli allievi dei nostri corsi. Bisogna avere il piacere di raccontare una storia cosicché si abbia il piacere di viverla con tutto noi stessi. Speriamo che le persone provino o imparino, partecipando ai nostri corsi o assistendo agli spettacoli, la voglia di mettersi in gioco, divertirsi e contemporaneamente cercare di superare i propri limiti.

Gli Insegnanti

Nicola Mariconda

Docente di Teatro

Attore e formatore teatrale. Nel 2009 ha frequentato il CUT sotto la direzione artistica di Renato Carpentieri. Nel 2010 si trasferisce a Roma diplomandosi presso l’Accademia Teatrale di Roma “Sofia Amendolea”. Partecipa a festival internazionali di teatro a Vilnius, Belgrado, Bratislava, Varsavia. Dal 2015 formatore e docente di progetti teatrali presso gli Istituti di Scuola Primaria della provincia di Avellino. Qualificato Tecnico del comportamento ABA/IBT. Vincitore dei premi Ad Maiori, PanTeatro Festival, Testaccio ComicOff, Premio "Mario Pupella" e Segnalazione Premio Hystrio "Scritture di scena". Va in scena alla Biennale di Venezia nel 2018.

Carmen Mariconda

Docente di Movimento e balli popolari

Danzatrice e ricercatrice irpina, ha plasmato il suo linguaggio corporeo tra le aule dell'Accademia di Musica e Danza di Colonia e le feste popolari
del Sud Italia. Dopo un percorso di otto anni tra creazioni internazionali e incontri con coreografi indipendenti, è approdata nuovamente alla sua terra, portando un’esperienza di movimento che ascolta e racconta - dove i gesti diventano ponti tra memorie personali e collettive. Nelle sue collaborazioni con La Bottega del Sottoscala e la Moving Art, porta avanti creazioni e metodi didattici che trasformano
il movimento in un dialogo costante tra se stessi ed il corpo, cercando di dar voce alle storie che abitano i corpi della comunità.

Valentina Albanese

Docente di Canto

Già da piccola ha un indirizzo musicale studiando pianoforte. A 16 anni studia al Conservatorio di Avellino per la classe di canto con il M° Pasquale Tizzani e si laurea con il M° Enrico Turco. Partecipa al seminario formativo di Musicoterapia e al Master di Perfezionamento canoro con il Soprano Carmen Giannattasio. Nel 2015 consegue il Diploma di Laurea in Canto. Nel 2017 consegue la seconda laurea presso il corso DAVIMUS all'Università degli studi di Salerno ed il Master universitario di I livello in educatore musicale professionale. Consegue due master : "Aspetti pedagogici delle discipline artistiche per l' insegnamento curriculare e le strategie didattiche dei BES" e il Master di I livello in "Didattica della Musica e dell'ascolto Musicale".
Attualmente impegnata in progetti musicali statali e privati della zona. 

Pasquale Bruno

Docente di Musica

Dopo una laurea in Lettere Classiche (2021) e una in Pianoforte (2024), continuo a muovermi sul crinale tra accademia e palcoscenico, tra disciplina e invenzione. Ho collaborato come pianista accompagnatore per il progetto del Conservatorio D. Cimarosa "Fratello Sole e sorella Musica" e ho firmato una pubblicazione scientifica sulla riscoperta dell'autore ottocentesco Crescenzo Buongiorno. Dal 2021 intreccio parola e musica con La Bottega del Sottoscala come attore e compositore; nel 2023 ho partecipato come relatore al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento. Ho scritto diversi spettacoli, tra cui l’ultimo, Arcano Popolo per il quale è nata una tammurriata ispirata alla leggenda della Bella 'Mbriana. 

Marisa Barile

Docente di Teatro in Lingua

Sono una docente e da tanto mi dedico al teatro e quando cerco di dire a qualcuno di venire a provare, le risposte sono sempre le stesse: con tutto il teatro che faccio a casa/in famiglia/al lavoro oppure, sono troppo timido/a, non ho tempo per me.
Allora io vi rispondo:
No, quello che fate a casa/in famiglia/ al lavoro non è teatro.
La timidezza? Per il teatro e per voi è solo un vantaggio.
Il tempo per voi? Beh, il teatro è il miglior tempo speso, non solo per voi ma anche per chi vi sta intorno.
Quello che si fa o si prova a teatro non può essere spiegato. Bisogna viverlo.
Il teatro è vita.

Nina Lullo

Docente di Teatro in Lingua

Mi chiamo Nina Lullo sono una Celta teacher. Sono nata nella bellissima Buckinghamshire in Inghilterra. Ho sempre avuto una grande passione per l’insegnamento, la comunicazione e l’espressione creativa. Questo corso é l’occasione perfetta per unire i due mondi che amo : l’apprendimento della lingua e la magia del teatro. Il mio obiettivo è rendere le nostre lezioni dinamiche, interattive e divertenti, perché una lingua vive davvero quando la usiamo per esprimerci proprio come avviene a teatro.

Mjriam Cosola

Docente di Yoga

Mjriam Anna Cosola, insegnante di kundalini yoga. Parallelamente agli studi musicali che hanno caratterizzato la mia formazione di base, presso il conservatorio "E. R. Duni" di Matera, diplomandomi in Pianoforte e Clavicembalo e conseguendo, successivamente, la laurea in Didattica della musica, presso il conservatorio di musica di Avellino, ho iniziato il percorso formativo di yoga Kundalini, acquisendo gli insegnamenti della tecnica di base dello yoga kundalini e della dimensione della meditazione, a Bologna, con la maestra Ines Fiorini. Ho conseguito successivamente il I livello di Teacher trainer di Kundalini yoga, riconosciuto al livello internazionale da IKITA (international kundalini yoga teacher association) e dal KRI (kundalini Research Institute). 
Attualmente insegno kundalini yoga presso centri olistici e associazioni culturali.

Martina Bruno

Docente di Scrittura Creativa

Laureata in Lingue per le risorse e le economie del territorio, Martina Bruno è titolare ed editore della casa editrice Edizioni Il Papavero dal 2023. Il suo percorso con la casa editrice è iniziato con un convegno dedicato all’enogastronomia, al turismo e alla letteratura come sinergia per lo sviluppo territoriale, a testimonianza della sua convinzione che la cultura possa e debba dialogare con il territorio, generando reti e nuove possibilità di crescita. Nei tre anni di gestione della casa editrice ha avviato importanti collaborazioni con istituzioni come il Politecnico di Milano e l’Università IUAV di Venezia. Parallelamente, si impegna nella promozione della lettura attraverso eventi, fiere di settore, incontri nelle scuole e progetti sociali. Tra questi, il Progetto Luce, che rende i libri accessibili anche a persone con ipovisione e dislessia, o la partecipazione alla Giornata mondiale del gioco 2025 promossa da UNICEF, dove la lettura è stata trasformata in esperienza ludica per i più piccoli.
Alcuni di loro hanno ottenuto importanti riconoscimenti, come la presenza per tre anni consecutivi al Premio Strega e il Premio incostieraamalfitana.

Gianni Spagnuolo

Docente di Argilla Polimerica

Gianni Spagnuolo è un artista irpino, nato a Zurigo il 4 febbraio 1979 e cresciuto nel cuore dell’Irpinia. Dipinge prevalentemente su tessuti di loneta, spesso floreali; il suo linguaggio visivo si distingue per l’uso del colore, della materia e del simbolismo, portando il pubblico in un dialogo sensoriale e interiore.

Ha esposto in contesti prestigiosi a livello nazionale e internazionale: Pier 36 Manhattan, Barcellona, Venezia, Padova, Sanremo, Berlino, Roma, Milano, Los Angeles, e al celebre Carrousel du Louvre di Parigi. Ha realizzato scenografie per la Festa dell’Emigrante di Ribottoli (Serino), murales pubblici a Roseto degli Abruzzi e in vari comuni dell’Irpinia, oltre a interventi artistici nei reparti di Radioterapia della Città Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino, portando colore e sollievo nei luoghi della cura. La sua opera è stata selezionata per la raccolta ufficiale del Premio Sgarbi, dove Vittorio Sgarbi ha firmato un testo critico dedicato al suo lavoro. Anche il prof. Van Roy Dalì ha scritto un testo critico su una sua opera, riconoscendone la forza espressiva e la profondità simbolica.

Luca Mascolo

LaP - Intensivo di Recitazione

Attore, regista e musicista, dopo aver conseguito la laurea in DAMS presso la facoltà di Lettere di Roma Tre, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma nel 2010. Nei 3 anni successivi si perfeziona presso il Centro Teatrale Santa Cristina sotto la guida del M° Luca Ronconi, che lo vorrà come interprete del “Padre” in “In cerca d’autore-Studio sui Sei Personaggi” di Pirandello, spettacolo prodotto assieme al Piccolo Teatro di Milano. Debutta al Teatro Argentina di Roma diretto da Gabriele Lavia ne “I Masnadieri” di Schiller; lo stesso Lavia lo dirigerà di nuovo in “Vita di Galileo” di Brecht prodotto dal Teatro Nazionale della Toscana. Sempre per il Teatro di Roma è stato diretto da Massimo Popolizio in “Un Nemico del Popolo” di Henrik Ibsen e in “Centuria” di Giorgio Manganelli. In cinema e televisione ha collaborato con: Joe Wright, Mario Martone, Christoph Schrewe, Marco Pontecorvo, Paolo Santamaria. Nel 2022 scrive, dirige e interpreta “Il testamento di Beethoven”; nel 2023 debutta alla regia con “Dopo la fine/After the end” di Dennis Kelly. Negli ultimi due anni ha portato in scena “Morricone oltre la pellicola”, “Vittorio De Sica – Suspire ‘e vase, Museca ‘e passione” e “Diva Callas”.

Ida Maurano

LaP - Intensivo di Recitazione

Inizia la sua carriera teatrale nella compagnia "Il Poliedro", recitando in commedie di Scarpetta e De Filippo. Nel frattempo, si laurea in giurisprudenza, frequenta la Bestevem Academy e studia come performer presso l'Accademia dell'Immobilità. Perfeziona la sua formazione coi maestri Filippo Gili, Francesca Della Monica e Luigi Presicce. Frequenta il biennio di perfezionamento per attori professionisti presso il Teatro Argot di Roma. La sua preparazione include recitazione, biomeccanica, movimento, canto e danza. Lavora tra gli altri con: Giancarlo Sepe, Matteo Tarasco, Jacqueline Bulnes, Luca Mascolo, Francesco Amato, Pier Giorgio Bellocchio. Collabora con Palazzo delle Esposizioni e il Mattatoio di Roma, lavora come performer in mostre e allestimenti come: “I quattro elementi”, “In hoc signo vinces”, “Le storie della vera Croce”. Tra le produzioni teatrali più recenti troviamo” Tre sorelle” di Cechov e “Macbeth”, diretta da Filippo Gili; “Diva Callas” nel ruolo di Maria Callas, scritto e diretto da Luca Mascolo e “Vittorio De Sica – Suspire ‘e vase, Museca ‘e passione” sempre di Luca Mascolo. Ha recitato nella serie internazionale Home Sweet Rome, ideata dal creatore di Hannah Montana e ha preso parte al film Volare, di Margherita Bui.

Marius Bizau

LaP - Cinema

Nato a Cluj-Napoca (Romania) 1983 e cresciuto tra Timisoara (Ovest - al confine tra Ungheria e Serbia). Subisce il periodo più critico e ultimo della dittatura di Nicolae Ceausescu. Periodo storico che si conclude con la rivoluzione del ’89 che inizia proprio
nella sua città. Si trasferisce all’età di 15 anni insieme alla famiglia a Roma. Il periodo iniziale appena arrivato in Italia, che si protrae per circa 2 anni di mutismo, fu un periodo che lui stesso definisce “traumatico e alienante”. Nel 2008 si diploma all’Accademia
Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Attore perfettamente trilingue italo \ romeno \ inglese, inizia la sua carriera da attore mettendo in scena testi classici: Amleto (regia di
Armando Pugliese) e Otello (regia di Roberto Guicciardini). In seguito collabora con artisti del calibro di Cinzia TH Torrini, Francesca Archibugi, Luca Barbareschi, Giancarlo Giannini, Ricky Tognazzi, Paul Haggis e Christopher Lambert. Attualmente si divide tra set
firmati Netflix e il palcoscenico sia in l’Italia che all’Estero collaborando con il National Theater di Londra. Di recente è stato ospite al prestigioso convegno TED Talk portando le sue idee innovative sulla trasformazione legate alla tematica Upside Down Reality

Aniello Mallardo

LaP - Principi della comunicazione 

Consegue la laurea triennale in Lettere moderne  e la laurea specialistica in Discipline della musica e dello spettacolo presso l’Università Federico II di Napoli. Studia da attore al Laboratorio Permanente del Teatro Elicantropo di Napoli diretto da Carlo Cerciello, nel triennio 2006-2009; frequenta il laboratorio di regia al Teatro Elicantropo nel 2009/2010; Nel 2002-2003 segue il laboratorio di scrittura teatrale diretto dal professor Pasquale Sabbatino presso l’Università Federico II di Napoli. Dal 2013 al 2016 studia drammaturgia con Massimo Maraviglia. Partecipa a laboratori diretti da Gary Brackett, Michele Monetta e Lina Salvatore. Dal 2006 si occupa di pedagogia teatrale presso diversi istituti scolastici e di teatroterapia per persone con disabilità. Dal 2007 al 2015 lavora come attore in diversi spettacoli di Carlo Cerciello con il quale collabora tuttora in qualità di aiuto regia. Dal 2014 al 2020 lavora come cultore della materia (assistente alla cattedra) al corso di regia tenuto da Carlo Cerciello presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Dal 2010 scrive e dirige diversi spettacoli. Dal 2016 conduce il laboratorio teatrale sulla semiotica attoriale e il laboratorio di regia e perfezionamento attoriale presso il Teatro Elicantropo di Napoli.

Entra in scena con noi

Vuoi far parte di una realtà che trasforma spazi e anima la cultura? Unisciti ai nostri corsi e laboratori teatrali. Metti in gioco la tua creatività e supera i tuoi limiti con La BoTTega del SoTToscala!