Corsi e Laboratori

Scopri il mondo della BoTTega del SoTToscala! Ci sono corsi e laboratori unici per tutte le età, dai più piccoli agli adulti. Unisciti a noi per un'esperienza indimenticabile, all'insegna della creatività e del divertimento.

Corsi di Teatro

Per chi si approccia per la prima volta al teatro oppure ha voglia di sperimentare nuove esperienze sul palco.

Corso Base - Primi Attori

Il Corso Base è dedicato a chi vuole avvicinarsi al mondo del teatro e ha voglia di muovere i primi passi sul palco.

Il Corso Base si terrà ogni LUNEDI' dalle 17.00 alle 18.00 per i bambini dai 4 anni (compiuti) ai 6 anni

Ogni LUNEDI' dalle 18.00 alle 19.00 per i bambini dai 7 anni agli 11 anni

Ogni LUNEDI' dalle 19.00 alle 20.00 per i ragazzi dai 12 anni ai 18 anni

Ogni LUNEDI' dalle 20.30 alle 21.30 per gli adulti

Inizio corso: Ottobre Fine corso: Maggio e Giugno 

Sede: La BoTTega del SoTToscala, Viale Unità d'Italia, 17, Aiello del Sabato (AV)

Il Corso Base è rivolto: Sia alle persone che vogliono avvicinarsi al teatro sia a persone che hanno già avuto piccole esperienze precedenti. Il corso si propone di far conoscere le tecniche espressive dell’interpretazione e del gioco teatrale. Attraverso l’istinto, l’improvvisazione, l’ascolto e l’interpretazione, questo percorso studiato con tecniche specifiche, diventa un mezzo per conoscere meglio sé stessi ed i propri talenti; per acquisire spigliatezza, conoscenza e personalità. Obiettivo finale è una dimostrazione del lavoro svolto aperto al pubblico.​

Programma: Il corso, è strutturato in 4 incontri mensili (da Ottobre a Maggio/Giugno), con cadenza settimanale di un'ora ciascuno e prevede lo studio del personaggio, del testo, delle tecniche necessarie per approcciarsi alla recitazione. La tecnica vocale, elementi di dizione, affiancheranno il percorso per arrivare ad una lettura efficace. Permetterà ad ogni allievo di riconoscere maggiormente i propri limiti e di trasformarli in punti di forza.

Obiettivo finale del corso:
Ogni allievo avrà modo di mettere in pratica tutte le tecniche recitative acquisite grazie alla partecipazione alla dimostrazione finale.

Referente del Corso: Nicola Mariconda

Corso Intermedio - Protagonisti

Il Corso Intermedio prevede uno studio più specifico degli aspetti formativi appresi nel Corso Base. Lo studio del personaggio, l’analisi del testo, la consapevolezza corporea, sono alla base di questo percorso. Obiettivo finale è la messa in scena di uno spettacolo finale aperto al pubblico.

Il Corso Intermedio si terrà ogni GIOVEDI' dalle 17.00 alle 18.00 per i bambini dai 4 anni (compiuti) ai 6 anni

Ogni GIOVEDI' dalle 18.00 alle 19.00 per i bambini dai 7 anni agli 11 anni

Ogni GIOVEDI' dalle 19.00 alle 20.00 per i ragazzi dai 12 anni ai 17 anni

Ogni GIOVEDI' dalle 20.30 alle 21.30 per gli adulti

Inizio corso: Ottobre Fine corso: Maggio e Giugno 

Sede: La BoTTega del SoTToscala, Viale Unità d'Italia, 17, Aiello del Sabato (AV)

Il Corso Intermedio è rivolto: A persone che che hanno già avuto esperienze precedenti di teatro.

Programma: Il corso, è strutturato in 4 incontri mensili (da Ottobre a Maggio/Giugno), con cadenza settimanale di un'ora ciascuno per i bambini dai 4 anni fino ai ragazzi di 17 anni. A differenza del Corso Base, nel Corso Intermedio sono introdotti, in maniera più approfondita, elementi di studio del personaggio, del testo, delle tecniche necessarie per approcciarsi alla recitazione. La tecnica vocale, elementi di dizione e lo studio sulla presenza scenica, affiancheranno il percorso per arrivare ad una messa in scena finale efficace. Il corso permetterà ad ogni allievo di riconoscere maggiormente i propri punti di forza e di veicolarli sul palco attraverso un testo ed un personaggio.


Obiettivo finale del corso:
Ogni allievo avrà modo di mettere in pratica tutte le tecniche recitative acquisite, grazie alla preparazione di uno spettacolo finale.

Referente del Corso: Nicola Mariconda

Compagnia del SoTToscala

A chi è rivolto:

Il corso La Compagnia della BoTTega è rivolto a chi, dopo diversi anni di esperienza teatrale, ha bisogno di un lavoro specifico di approfondimento e di messa in opera. La Compagnia della BoTTega nasce da un’esigenza: chi inizia a fare teatro per “gioco” e prosegue il suo cammino di scoperta e ricerca ha bisogno, dopo anni di laboratori, di capire, sentire e vivere la realtà del palcoscenico, la relazione con il pubblico. Non solo con un "saggio di fine anno”. La compagnia quindi è creata e formata da elementi che hanno perseverato nella loro passione, che hanno sentito di voler scoprire al di là “di un pubblico di amici e parenti” cosa significhi “non rappresentare uno spettacolo”   ma “viverlo”. E, quindi,  creare quella connessione necessaria alla comunicazione teatrale.   Le materie praticate, necessarie ad amplificare la consapevolezza e la ricerca, sono: interpretazione, analisi del testo, tecnica vocale, dizione, espressione corporea, studio coreografico, recitazione cinematografica, registrazione audio, scrittura creativa. Il programma prevede diversi moduli, tutti costruiti e pensati per una formazione specifica e per la realizzazione di una performance. ​Obiettivo del corso è la costruzione di uno spettacolo da portare in giro nei teatri.  La frequenza prevede un incontro settimanale il VENERDI' dalle 20.30 alle 22.00 per un totale di quattro incontri mensili di un'ora e mezza ciascuno. Sono previsti due spettacoli annuali (minimo) e la partecipazione a concorsi teatrali nazionali.

Come inviare la candidatura: Per far parte della Compagnia del BoTTega bisogna inviare una richiesta con lettera motivazionale, allegando cv e foto. Dopo la selezione preliminare, il candidato dovrà superare l’audizione che prevede la rappresentazione di un monologo scelto dal candidato.

Il calendario delle lezioni sarà consegnato alla prima lezione.Il percorso, svolto in una modalità di lavoro accademico, richiede puntualità e determinazione.

Referente del Corso: Nicola Mariconda

Lezioni Individuali

Per tutti coloro che non hanno modo di prendere parte ai corsi già calendarizzati o avesse esigenze particolari, La BoTTega del SoTToscala è a disposizione per lezioni individuali di interpretazione, dizione e tecnica vocale. Vi preghiamo, pertanto, di scrivere una email e indicando un corso di interesse, eventuali esperienze pregresse e la disponibilità, in modo da aiutarci a programmare un pacchetto di lezioni su misura. ​

Le lezioni individuali possono essere svolte sia in sede, che on line. A seconda delle esigenze personali.

Docente del corso Nicola Mariconda - mail: nicola.mariconda@libero.it - Telefono: 3474007378

LaP - Laboratorio Permanente

LaP è un percorso formativo fatto di ricerca e di allenamento. Per chi pratica il teatro come un hobby in modo assiduo è riscoprire e trovare nuove consapevolezze, per chi fa questo lavoro è un modo per rinnovarsi ed uscire dalle proprie abitudini attoriali.

LaP - Laboratorio Permanente

Il LaP - Laboratorio Permanente è un corso rivolto ad attori professionisti e a chi ha esperienze pregresse di teatro.

L’obiettivo del LaP è un percorso formativo fatto di ricerca e di allenamento. Per chi fa questo lavoro è un modo per rinnovarsi ed uscire dalle proprie abitudini attoriali,  per chi pratica il teatro come un hobby in modo assiduo è riscoprire e trovare nuove consapevolezze. LaP è anche un viaggio di ricerca che mira a nuovi linguaggi teatrali o alla riscoperta di quelli antichi, per arrivare a “non rappresentare uno spettacolo teatrale, ma a farlo vivere” .

Nel training intensivo l'allievo viene stimolato da diversi punti di vista, una vera ginnastica drammaturgica, che prevede anche una fase di ricerca atta a creare un gruppo per fare una performance. Ha quindi un duplice scopo. Perché allenarsi in senso generale, è fondamentale per un attore, ma in realtà per chiunque. Avere degli scopi all’interno dell’allenamento, sostiene la ricerca e la creatività personale. A guidare il tutto, saranno vari acting coach insieme ai suoi collaboratori.

Ci saranno varie fasi di LaP durante l'anno:

Come inviare la candidatura:

Per poter partecipare al LaP, bisogna inviare una richiesta via mail, allegando cv e foto.

Aniello Mallardo

Il laboratorio si propone di guidare i partecipanti in un percorso di sviluppo delle competenze espressive e comunicative, con l’obiettivo di potenziare le capacità individuali attraverso un approccio metodico e strutturato.

La prima fase del percorso sarà dedicata all’acquisizione di competenze tecniche, che comprenderanno esercizi di riscaldamento fisico e vocale, tecniche di respirazione, dizione e concentrazione, al fine di migliorare il controllo e la precisione delle capacità espressive. Successivamente, si passerà a esercizi di improvvisazione e attività di gruppo, finalizzati a sviluppare la capacità di relazionarsi con lo spazio scenico, con gli oggetti e con gli altri attori, con particolare attenzione alla comunicazione non verbale e paraverbale. Il percorso proseguirà con l’analisi di brevi monologhi e dialoghi teatrali, con l’intento di individuare gli indizi testuali—ossia gli elementi che rivelano le caratteristiche psicologiche, emotive e relazionali dei personaggi—e di tradurli scenicamente. Infine, si realizzerà una breve performance conclusiva, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di mettere in pratica le competenze tecniche, analitiche e relazionali acquisite, consentendo così di verificare e consolidare le proprie capacità in un contesto performativo.

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE TEATRALE - DATE:

18 OTTOBRE 2025 

6 DICEMBRE 2025 

17 GENNAIO 2026 

21 FEBBRAIO 2026 

14 MARZO 2026 

4 APRILE 2026 

Docente del corso: Aniello Mallardo

*Con un numero minimo di 10 partecipanti il corso si terrà dalle 10.00 alle 14.00 con 30 min di pausa.

*Con un numero superiore ai 10 partecipanti il corso si terrà dalle 10.00 alle 18.00 con 60 min di pausa.

Luca Mascolo, Ida Maurano

Ottenere una buona recitazione è un po’ come il detto “tutte le strade portano a Roma”. L’obiettivo finale è sempre lo stesso ma ci sono tante strade per raggiungerlo. Perché si recita? Sicuramente per imparare a recitare sempre meglio, ma si recita anche per imparare a comprendere sé stessi e gli altri.

In questo workshop, attraverso un lavoro collettivo e individuale, ma sempre con la partecipazione del gruppo, ripercorreremo gli elementi salienti del lavoro dell’attore: corpo e spazio, relazione con sé stessi e con l’altro, lavoro sulla parola e sul testo. 

Il corso è rivolto sia a chi è appassionato dall'arte del teatro sia a chi del teatro e della recitazione ne vuol fare un mestiere.

14 e 15 NOVEMBRE 2025 

Docenti del corso: Luca Mascolo, Ida Maurano

Marius Bizau

Motore, ciak e azione!

Un laboratorio di acquisire strumenti pratici di recitazione per la macchina da presa, nozioni tecniche di base e capacità di realizzare un self-tape efficace.

Giorno 1 – Totale 7h
Mattina (3,5h) – Recitazione cinematografica
1. Accoglienza e conoscenza gruppo (30’)
◦ Presentazioni tra partecipanti con esercizi di gruppo
2. Tecniche di recitazione (3h)
◦ Metodo Meisner: introduzione (ascolto, reazione, verità
nell’istante)
◦ Metodo Olshanskij: lavoro sull’ ascolto e sulla
visualizzazione
◦ Esercizi pratici filmati
◦ Visione e feedback immediato
Pomeriggio (3,5h) – Linguaggio tecnico per l’attore
1. Focali e inquadrature (1,5h)
◦ Introduzione teorica ed esercizi pratici
◦ Analisi inquadrature - piano totale, piano americano, mezzo
busto, primo e primissimo piano
◦ Come modulare espressioni e movimenti
2. Movimenti macchina (1h)
◦ Introduzione - Panoramiche, carrellate, camera a mano, steady
◦ Esercizi pratici con attori in movimento
3. Accenni a luce e suono (1h)
◦ Come la luce cambia il volto e l’atmosfera
◦ Microfoni e volume della voce davanti alla camera
◦ Brevi prove filmate con diverse condizioni

Giorno 2 – Totale 7h
Mattina (3,5h) – Self-tape e monologo
1. Il self-tape (1h)
◦ Regole fondamentali (inquadratura, sfondo, luce, audio)
◦ Come presentarsi in camera e introdurre il provino
◦ Errori comuni da evitare
2. Prove monologo individuale (2’30h)
◦ Ogni attore porta un piccolo monologo preparato
◦ Riprese e feedback
Pomeriggio (3,5h) – Scena e messa in pratica
1. Preparazione scena breve (1h,30)
◦ Divisione in coppie
◦ Studio di una scena dialogata
2. Riprese scene finali (1h,30)
◦ Ogni gruppo recita la scena con diverse inquadrature
3. Visione e feedback collettivo (30’)
◦ Discussione sul lavoro svolto
◦ Consigli pratici per migliorare

Output del corso - Ogni partecipante avrà:
◦ Un monologo filmato
◦ Una scena breve di dialogo

DATE:

31 GENNAIO e 1 FEBBRAIO 2026 

Docente del corso: Marius Bizau

Corsi di Movimento Creativo

Per chi ha voglia di muoversi e conoscere meglio il proprio corpo e ama la tradizione ed il suo senso di comunità.

Movimento Creativo

Attraverso esercizi mirati, i partecipanti sono guidati a scoprire le potenzialità del proprio corpo, sviluppando un linguaggio personale in
dialogo con se stessi, gli altri e lo spazio.

Il corso di Movimento si terrà ogni MARTEDI' dalle 17.30 alle 18.30 per i bambini dai 6 anni agli 11 anni

Ogni MARTEDI' dalle 18.30 alle 19.30 per i ragazzi dai 12 anni ai 18 anni

Ogni MARTEDI' dalle 20.00 alle 21.00 per gli adulti

Inizio corso: Ottobre - Fine corso: Maggio e Giugno 

Sede: La BoTTega del SoTToscala, Viale Unità d'Italia, 17, Aiello del Sabato (AV)

Il Corso di Movimento è rivolto: A chi vuole sviluppare la propria consapevolezza fisica. La struttura degli incontri e’ costituita da una parte iniziale di riscaldamento muscolare dettagliato, passando per ogni parte del corpo e passando per diversi livelli di altezza e lunghezza del corpo in relazione allo spazio. La seconda parte dei laboratori, invece, comprenderà esercizi di tecnica per la scomposizione e mobilitazione delle diverse parti del corpo, cosi come esercizi di floorwork e ritmica del corpo. L'ultima parte sara' dedicata a esercizi e giochi di improvvisazione e composizione sia individuali che di gruppo.

Programma: Il corso, è strutturato in 4 incontri mensili (da Ottobre a Maggio/Giugno), con cadenza settimanale di un’ora per bambinə e ragazzə dai 6 ai 18 anni e un’ora e mezza per adultə. Il percorso culminerà con uno showing aperto al pubblico in cui i partecipanti che lo desiderano potranno presentare una composizione coreografica.

Obiettivo finale del corso: Il Corso di Movimento rappresenta un momento di condivisione e consapevolezza del proprio corpo, delle proprie capacità motorie e di messa in moto di un processo creativo che combina strutture prestabilite e improvvisazioni di movimento.

Referente del corso: Carmen Mariconda.

Balli e ritmi popolari

Il corso di Balli e ritmi popolari è un corso per riscoprire le nostre tradizioni con musiche e balli popolari.

Il corso si terrà ogni VENERDI' dalle 17.30 alle 18.30 per i bambini dai 6 anni agli 11 anni

Ogni VENERDI' dalle 19.00 alle 20.00 per adultə

Inizio corso: Ottobre - Fine corso: Maggio e Giugno 

Sede: La BoTTega del SoTToscala, Viale Unità d'Italia, 17, Aiello del Sabato (AV)

Il corso di Balli e ritmi popolari è rivolto: a chi vuole riscoprire le tradizioni ed abbandonarsi alla musica popolare. Si parte dai bambini dai 6 anni fino ad arrivare agli adulti.

Programma: Abbiamo l’idea che bambini e adolescenti trovino noiose le tradizioni! Perchè? A volte basta solo cambiare la prospettiva!
Tamburelli, castagnette, putipù e tanti altri sono strumenti coinvolgenti e divertenti, così come i balli delle nostre tradizioni.
Fa tutto parte di giochi creativi, motori e uditivi tra persone e i bambini spesso riescono ad esprimersi tramite queste pratiche.

Obiettivo: Si balla, si suona e si gioca insieme per fare comunità, per aprirci e condividere momenti insieme, per fidarci del nostro corpo e degli altri.

Referente del corso: Carmen Mariconda.

Docente del corso Carmen Mariconda - mail: maricondacarmen95@gmail.com - Telefono: 350 869 5863

Corsi di Canto

Per chi vuole scoprire le potenzialità della propria voce e vivere la musica giocando

InCanto

Il corso InCanto è dedicato a chi vuole migliorare le proprie competenze vocali mettendole in pratica con esercizi vocali e diaframmatici svolti in gruppo.

Il corso InCanto si terrà ogni MERCOLEDI' 16.30 alle 17.30 dai 12 anni in poi, senza limiti d'età.

Inizio corso: ottobre Fine corso: maggio-giugno

Sede: La Bottega del Sottoscala, Viale unità d'Italia, 17, Aiello del Sabato -  Avellino

Il corso InCanto è rivolto:A chi vuole avvicinarsi al mondo del canto, ma è ancora timoroso nel lanciarsi da solo. In questo corso di gruppo si svolgeranno esercizi diaframmatici e vocali che permetteranno di scoprire la vocalità individuale che verrà messa in pratica con dei brani pop eseguiti a turno da singoli, in coppia o in gruppo.
Obiettivo finale è una dimostrazione del lavoro svolto cantando in pubblico.

Programma: Il corso è strutturato in 4 incontri mensili (da ottobre a maggio - giugno), con cadenza settimanale di un'ora.
Il corso prevede un approccio concreto alla tecnica vocale che verrà affrontata in gruppo, così da sentirsi più sicuri senza escludere la continua ricerca della propria vocalità e della timbrica che contraddistingue ciascuno di noi.
Dopo gli esercizi si sceglieranno dei brani che verranno eseguiti a turno in base alle vocalità di ognuno.
Il canto ci permette di rilassare i muscoli facciali, di limitare lo stress e aiuta di gran lunga la nostra respirazione. Inoltre migliora anche l'umore e aiuta il nostro sistema immunitario. Da qui il famoso detto "canta che ti passa"! Quindi non ti resta che provare 🙂.

Obiettivo finale del corso: Ogni allievo avrà modo di mettere in pratica le tecniche vocali con una dimostrazione finale.

Referente del corso: M° Valentina Albanese

MusiCanto

Il corso MusiCanto è dedicato ai bambini e ai ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo della musica attraverso la Musicoterapia, il canto, la body percussion e giochi ritmici che permettono di vivere la musica giocando.

Il corso MusiCanto si terrà ogni MERCOLEDI' dalle 17.30 alle 18.30 dai 5 agli 11 anni.

Inizio corso: ottobre Fine corso: maggio - giugno

Sede: La BoTTega del Sottoscala, Viale unità d Italia, 17, Aiello del Sabato - Avellino

Il corso MusiCanto è rivolto: A chi vuole avvicinarsi al mondo della musica e del canto con giochi ritmici e musicali.
In questo corso si svolgeranno lezioni di Musicoterapia, Cromoterapia, Canti, Body percussion, schede Musicali. Si imparerà giocando aiutando a migliorare la comunicazione, l'espressione emotiva, la coordinazione motoria, e le capacità cognitive e relazionali.
Obiettivo finale sarà una dimostrazione del lavoro svolto con esibizioni ritmiche e musicali.

Programma: Il corso è strutturato in 4 incontri mensili (da ottobre a maggio) con cadenza settimanale di un'ora. Il corso prevede un approccio alla musica con giochi, canti e attività musicali come la body percussion, la musicoterapia e la Cromoterapia. È un corso che mira a migliorare la comunicazione tra pari e non solo attraverso la metodologia "imparare giocando".

Obiettivo finale: Ogni allievo avrà modo di mettere in pratica le nozioni acquisite con una dimostrazione finale

Referente del corso: M° Valentina Albanese

Docente del corso M° Valentina Albanese - mail: Valentina.live@libero.it -  telefono:  327 043 4231

Corsi di Musica

Per chi vuole scoprire la musica da un punto di vista pratico e concettuale.

InSound

InSound è un corso di musica che si terrà MARTEDI' dalle 17.00 alle 18.00 dagli 11 ai 17 anni

Inizio corso: ottobre Fine corso: maggio/giugno

Sede: La BoTTega del Sottoscala, Viale unità d Italia, 17, Aiello del Sabato Avellino

Il corso InSound è rivolto a ragazzi che desiderano avvicinarsi al mondo della musica attraverso un approccio creativo e laboratoriale. È pensato per partecipanti che non necessitano di conoscenze musicali pregresse, poiché privilegia l'esplorazione sonora e la scoperta attraverso l'esperienza materiale e diretta. Il percorso è particolarmente adatto a chi vuole sviluppare la sensibilità musicale, la creatività e le capacità di collaborazione in gruppo.

Il programma: Il corso è strutturato in quattro macro-moduli che accompagnano i partecipanti in un percorso progressivo di scoperta musicale da un punto di vista pratico e concettuale. Si inizia con "Tribali", dove si riscoprono i primi strumenti musicali della storia e il loro funzionamento. Si prosegue con "Rimusicare", dedicato all'esplorazione e costruzione di strumenti con materiali di riciclo. Il terzo modulo, "Un orecchio e levante e uno a ponente", sviluppa l'ascolto attivo e critico, insieme allo storytelling musicale. Il percorso si conclude con "L'Orcaos", dove i partecipanti preparano un'esibizione finale che raccoglie tutto quanto appreso durante l'anno.

L'obiettivo principale del corso è costruire una solida base di consapevolezza e sensibilità musicale nei partecipanti. Attraverso le diverse attività, si mira a sviluppare il senso ritmico e melodico, la capacità di ascolto e riconoscimento dei suoni, nonché la creatività musicale e l'improvvisazione unita a uno sviluppo del senso critico. Il corso intende, inoltre, introdurre i concetti musicali fondamentali come altezza, durata, intensità e timbro, favorendo al contempo la cooperazione e la musica d'insieme.

Referente del corso: M. Pasquale Bruno

Pianoforte sartoriale

Lezioni individuali per ogni livello di esperienza 

Sede: La BoTTega del Sottoscala – Viale Unità d’Italia, 17, Aiello del Sabato (AV)
Periodo: Ottobre – Maggio/Giugno
Frequenza: Lezioni settimanali individuali

A chi si rivolge: Il percorso è pensato per chi desidera avvicinarsi allo studio del pianoforte o per chi ha già iniziato e vuole approfondire le proprie competenze con un accompagnamento personalizzato. È adatto a tutte le età. Il corso è aperto sia a principianti assoluti che a chi ha già una base musicale e desidera consolidarla, perfezionarla o esplorare nuovi repertori.

Cosa offre il corso: Le lezioni sono individuali e progettate su misura in base al livello, agli interessi e agli obiettivi dello studente. Che tu voglia imparare a suonare per passione, migliorare l’esecuzione tecnica, esplorare il repertorio classico o moderno, o prepararti a esami e audizioni, il percorso sarà costruito attorno alle tue esigenze.

Programma: Tecnica pianistica di base e avanzata
Lettura dello spartito e teoria musicale applicata
Educazione all’ascolto e interpretazione
Repertorio personalizzato (classico, moderno, colonne sonore ecc.)
Improvvisazione e creatività musicale (su richiesta)
Supporto per compiti o programmi scolastici musicali

Obiettivo del percorso: L’obiettivo è sviluppare una solida relazione con lo strumento, attraverso un apprendimento graduale ma profondo, che valorizzi il talento e le inclinazioni personali. Le lezioni mirano a stimolare l’autonomia, la concentrazione, la sensibilità musicale e la gioia di suonare. Il lavoro individuale permette di adattare metodi e tempi, rendendo l’esperienza stimolante e accessibile per ogni partecipante.

Lezioni individuali da concordare insieme al M° Pasquale Bruno.

Referente del corso: M° Pasquale Bruno

Docente del corso M° Pasquale Bruno - mail: pasqualebruno.lezioni@gmail.com  telefono: 342 570 7487

Corsi di Yoga

Per chi vuole sperimentare il risveglio e il potenziamento dell'energia vitale

Yoga Kundalini

Lo Yoga Kundalini è il sentiero per sperimentare il risveglio e il potenziamento dell'energia vitale, nonché l' energia creativa presente in ognuno di noi. È un percorso di trasformazione del Se', al livello fisico e spirituale, che approda ad una piena conoscenza della propria persona, della realtà, della propria identità spirituale.

Il corso di Yoga Kundalini si terrà ogni LUNEDI' dalle 20.00 alle 21.00 dai 18 anni in su 

Inizio corso: Ottobre - Fine corso: Maggio e Giugno 

Sede: La BoTTega del SoTToscala, Viale Unità d'Italia, 17, Aiello del Sabato (AV)

Il Yoga Kundalini è rivolto:

Perfetto per chi desidera riattivare energia e vitalità in modo naturale, migliorare il benessere fisico, emotivo e mentale, approfondire pratiche yogiche antiche con approccio moderno, ridurre stress e affaticamento quotidiano.

Programma:

Il corso, è strutturato in 4 incontri mensili (da Ottobre a Maggio/Giugno), con cadenza settimanale di un’ora a partire dai 18 anni. 

Obiettivo finale del corso:

Scoprirai come:

Attivare la kundalini tramite kriya, mantra e meditazione, Equilibrare i chakra e armonizzare l’energia vitale, Utilizzare tecniche di respirazione e posture specifiche, Ringiovanire corpo e mente stimolando energia profonda.

Referente del corso: Mjriam Cosola.

Docente del corso Mjriam Cosola - mail: mjriam.cosola@gmail.com telefono: 331 794 0790

Corso di Teatro in Lingua Inglese

Per chi è alle prime armi che per chi desidera approfondire la propria conoscenza della lingua a teatro

Come and Play

Il Corso Come and Play è rivolto a chi ama l'inglese e il teatro o a chi vorrebbe avvicinarsi al teatro ed ha una conoscenza dell'inglese che vorrebbe approfondire attraverso l'arte del Teatro.

L'età di partenza è 11 anni ed il livello richiesto è A2 secondo il QCER. Il Come and Play si terrà ogni GIOVEDI' dalle 17.00 alle 18.30.

Inizio corso: Ottobre - Fine corso: Maggio e Giugno

Sede: La BoTTega del SoTToscala, Viale Unità d'Italia, 17, Aiello del Sabato (AV)

Il Come and Play è rivolto: a chi vuole sperimentare la lingua inglese in un contesto diverso dalla lezione frontale. Il teatro spinge ad utilizzare e potenziare tante abilità espressive: il senso del ritmo, la musicalità delle parole, l'intonazione, il linguaggio non verbale, l'espressione corporea. Quando queste abilità si incontrano con un'altra lingua l'aiuto diventa reciproco: il teatro aiuta la lingua e viceversa, ma entrambi aiutano noi. La messa in scena diventa un mezzo, una modalità di apprendimento, una guida nella comprensione della nuova lingua. Permette un’immersione totale in un contesto strutturato e identificabile, grazie alla scenografia, ai costumi, al trucco. Obiettivo finale è una dimostrazione del lavoro svolto aperto al pubblico.​

Programma: Il corso, è strutturato in 4 incontri mensili (da Ottobre a Maggio/Giugno), e prevede un approccio alla lingua divertente e creativo, ponendo in secondo piano la paura di esprimersi in una lingua diversa e la paura di esprimere le proprie emozioni, prediligendo invece il desiderio di uscire fuori dagli schemi. L'angoscia pian piano va via e il desiderio di esprimersi anche in una lingua diversa prende il sopravvento. Con il Come and Play si impara facendo e l’accento è posto sul “fare in lingua”. La lingua straniera diventa un mezzo per scoprire ed esplorare nuovi mondi, per dar vita a strani personaggi, per creare costumi e scenografie; è connessa in profondità al discorso teatrale e da esso inscindibile; è percepita come l’unico reale mezzo di comunicazione, l’unico a disposizione per veicolare azioni e significati. Tra il linguaggio e il mondo sensoriale si crea un vincolo affettivo, che contribuisce a rendere la lingua inglese uno strumento di comunicazione più familiare e personalizzato.

Obiettivo finale del corso:
Ogni allievo avrà modo di mettere in pratica tutte le tecniche recitative acquisite grazie alla partecipazione alla dimostrazione finale.

Referente del Corso: Nina Lullo - Marisa Barile

Docenti del corso Nina Lullo - Marisa Barile - mail: ninalullo@libero.it -  telefono: 3472637908/3392098496

Corsi di Scrittura Creativa

Per chi è appassionato di scrittura e desidera scoprire e allenare il proprio potenziale creativo.

Officina delle Parole

L'Officina delle Parole è un corso pensato per aspiranti scrittori e appassionati di scrittura che desiderano scoprire e allenare il proprio potenziale creativo. E' rivolto ad un'età che parte dai 18 anni.

Il Corso si terrà ogni MARTEDI' dalle 18.00 alle 19.30. Frequenza:3 incontri al mese

Inzio corso: ottobre - Fine corso: maggio/giugno

Sede: La BoTTega del SoTToscala, Viale Unità d'Italia, 17, Aiello del Sabato (AV)

A chi è rivolto: Il corso è pensato per aspiranti scrittori e appassionati di scrittura che desiderano scoprire e allenare il proprio potenziale creativo. Non servono competenze pregresse: ciò che conta è la voglia di mettersi in gioco.
Scrivere non significa solo raccontare storie, ma imparare a dare forma alle emozioni, ai pensieri e alle esperienze attraverso le parole. Le parole sono strumenti potenti: saperle usare significa aprire nuove strade per comunicare, emozionare, coinvolgere e, soprattutto, conoscersi meglio.
Che tu voglia cimentarti in racconti, romanzi o semplicemente imparare a esprimerti in modo più autentico, questo percorso ti accompagnerà nel superare la paura del foglio bianco e nello sviluppare una voce narrativa personale.

Il programma: Il corso, con tre incontri mensili da 1h30 ciascuno, si articola in quattro moduli progressivi.
 - Introduzione alla scrittura creativa come espressione personale, con un focus su emozioni, stimolo della creatività, ricerca del proprio stile e definizione di un piano d’azione. Seguono le basi della narrazione: costruzione di personaggi credibili, ambientazioni efficaci e scelta del punto di vista.
 - Approfondire la struttura narrativa, dagli incipit capaci di catturare il lettore allo sviluppo e al ritmo della storia, fino al climax e alla chiusura.
 - Esplorare le tecniche narrative e i generi, dal dialogo al tempo narrativo, passando per realismo, autobiografia e fantastico.
 - L’ultimo modulo è dedicato alla revisione ed editing, con laboratori pratici sui testi degli allievi e la preparazione di un progetto finale da condividere con il gruppo.
Ogni lezione non si limita alla teoria: sono previsti dei riscaldamenti creativi: esercizi brevi e mirati per stimolare la fantasia, mettere subito in pratica quanto discusso e aiutare i partecipanti ad assimilare le tecniche.
Un momento di sperimentazione e libertà, pensato per superare paure e blocchi, e per allenarsi a mettersi in gioco senza giudizio.

Obiettivo finale: L’obiettivo del corso non è fornire formule preconfezionate o ricette per diventare “scrittori di successo”, ma guidare in un viaggio di consapevolezza e creatività.
Il vero traguardo sarà imparare a fidarsi delle parole, trasformandole in alleate per raccontare storie capaci di parlare agli altri e di rispecchiare il proprio io.

Referente del corso: Dott.ssa Martina Bruno

Docenti del corso Martina Bruno - mail: m.edizioniilpapavero@gmail.com - Telefono: 3519282494

Corsi di Argilla polimerica

Per chi vuole stimolare la propria fantasia e realizzare lavori originali.

Mani in Pasta

Mani in Pasta è un corso che propone la conoscenza dei vari tipi di argilla e l’applicazione del suo ciclo produttivo completo: manipolazione, pittura del biscotto, tecnica dello spolvero. In maniera individuale si potranno progettare e disegnare i propri manufatti.

Il Corso si terrà ogni MERCOLEDI'' dalle 18.00 alle 19.00 per bambini dai 7 ai 18 anni. 

Inzio corso: ottobre - Fine corso: maggio/giugno

Sede: La BoTTega del SoTToscala, Viale Unità d'Italia, 17, Aiello del Sabato (AV)

A chi è rivolto: Il corso è pensato per bambini dai 7 ai 18 anni. La libertà di esprimere la propria creatività viene prima della conoscenza delle varie tecniche esprimendo ciò che è nel nostro essere, si sviluppa il senso artistico, si abbatte il concetto di non sentirsi capaci, di non saper fare o disegnare. Prendere coscienza della propria manualità è "rilassante" e interiorizzante.

Il programma: In questo corso imparerai a creare manufatti e accessori con l'argilla polimerica, particolare argilla che non ha bisogno di cottura ma che si solidifica all'aria. Partendo dal design iniziale e arrivando al pezzo concluso e montato verrai guidato alla scoperta del suo processo creativo, imparando molteplici tecniche per creare motivi originali e dettagli. Combinando la bellezza dell'immaginazione con la versatilità dell'argilla polimerica, potrai dare vita a oggetti da portare con te o regalare a chi vuoi.

Obiettivo finale: L’obiettivo del corso è stimolare la propria fantasia ed immaginazione, mettendola in atto per realizzare lavori originali. 
Sarà possibile anche partire da prodotti già finiti, ma qualunque sia la scelta, saremo pronti per la delicata e dolce fase del decoro.

NOTA BENE: Tutti gli strumenti per il decoro come le matite per ceramica, i pennelli, la spugnetta, lo spolvero etc saranno forniti a tutti i nostri iscritti al corso Mani in Pasta.

Referente del corso: Gianni Spagnuolo.

Docenti del corso Gianni Spagnuolo - mail: labottegadigiotto1979@gmail.com - Telefono: 3792355314

Indirizzo

Viale Unità d'Italia, 17,

AIELLO DEL SABATO (AV)

Telefono

3474007378

Seguici