(R)Esistiamo!
La Rassegna teatrale (R)Esistiamo nasce dal gioco di parole tra il Resistere e l'Esistere. Nata nel
2018, la rassegna ha proposto e propone tutt'oggi una varietà di spettacoli teatrali, musicali e di danza.

(R)Esistiamo - Aiello del Sabato 2025/2026
Scopri la nostra nuova rassegna di spettacoli. Con l'acquisto di ogni biglietto donerai 2€ alla Fondazione Telethon ETS.
Spettacoli presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" - Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - Avellino
Il Pianista del Virginian - 19 settembre ore 20.30
Il Virginian era un piroscafo che negli anni tra le due guerre faceva la spola tra l’Europa e l’America con a bordo il suo carico di miliardari, emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse, ogni sera, un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa. Dicono che la sua storia fosse pazzesca che fosse nato su quella nave e che da lì non fosse mai sceso. Dicono che nessuno sapesse il perché. Dicono che questo pianista era fenomenale, il suo nome era:Danny Boodman T.D. Lemon Novecento.
Doppio Specchio - 12 ottobre ore 20.30
Un intreccio di linguaggi scenici, parola, movimento, segno grafico e musiche eseguite dal vivo per raccontare la fatica di farsi donna in un piccolo contesto di provincia vesuviana negli anni ‘80. Da un lato, la voce, i gesti, i silenzi, la prossemica di una madre, che perpetua i diktat di una società secolare. Dall’altro, i tentativi di ribellione, sconnessi e sgangherati, di una figlia, che insegue la propria
autodeterminazione.
Testo e regia di Anita Mosca
ConAnita Mosca e Isabella Mosca Lamounier
Musiche originali eseguite dal vivo da Salvatore Morra
19 ottobre 2025 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso unico 10€ di cui 2€ donati alla Fondazione Telethon ETS
Vittorio De Sica - Suspire 'e vase, Museca 'e passione - 16 novembre ore 20.30
Un viaggio per conoscere la vita dell'Attore, del Regista e dell'Uomo che ha portato in alto il cinema italiano nel mondo. La creatività, la fragilità con cui lo ha fatto e le radici di una teraa che sempre lo hanno avvolto in un abbraccio crudo e morbido.
Con: Luca Mascolo, Ida Maurano, Valentina Di Silvestro, Donato Cedrone
16 novembre 2025 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso unico 10€ di cui 2€ donati alla Fondazione Telethon ETS
Oltre l'Aminta - Storie d'amore e di Comunità - 7 dicembre ore 18.00
Aminta è un pastore colpito dalla freccia di Cupido. L'amore muoverà tutti gli ingranaggi travolgendo lui e Silvia in una storia con sfaccettature contemporanee. Opera di Torquato Tasso e progetto vincitore del "Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo" che vedrà tra gli attori protagonisti, bambini affetti da autismo e residenti di una casa alloggio per persone con diagnosi psichiatriche. Lo spettacolo è un progetto che pone l'integrazione tra la comunità.
Con: La BoTTega del SoTToscala - Cre.Aba - Il Fiorellino e la Tartaruga - Casa Alloggio "Il Sole, La Luna"
7 dicembre 2025 ore 18.00 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso Gratuito
Saluta Titì - 14 dicembre ore 20.30
L’unico sfogo del povero “Mino” è la sua inseparabile coniglietta,Titì, grazie alla quale è nato il tormentone che lo caratterizza “E’ vero Titì, saluta Titì”. Lo spettacolo fa parte del repertorio di Mino Abbacuccio, noto per le sue partecipazioni a "Made in Sud". In uno degli sketch, una bambina chiamata Tittì è presente in scena, e lui la saluta, da cui il titolo dello spettacolo.
Di e con: Mino Abacuccio
14 dicembre 2025 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso unico 10€ di cui 2€ donati alla Fondazione Telethon ETS
Natale in Casa Cupiello - 28 dicembre ore 20.30
Il capolavoro di Eduardo De Filippo messo in scena con spontanietà e genuinità dall'associazione "Classe Zero" di Aiello del Sabato. Risate assicurate che gli attori sapranno regalarvi in un periodo natalizio che si sposa alla grande con la commedia.
Con: Classe Zero - Associazione Teatrale
28 dicembre 2025 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso Gratuito
Divorati - 25 gennaio ore 20.30
Lo spettacolo tratta di una rielaborazione iper-contemporanea del mito di Tieste, che fonde l’horror con la pop art; uno spettacolo contaminato, con riferimenti che spaziano dalla cultura performativa sperimentale alla stand-up comedy, a cui però in buona sostanza interessa parlare principalmente dell’impatto degli eventi traumatici della vita (non importa se piccoli o grandi) sulla quotidianità di ognuno di noi.
Di e con: Francesco Teselli - Regia di Gilda Ciccarelli
25 gennaio 2026 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso unico 10€ di cui 2€ donati alla Fondazione Telethon ETS
Ho rapito Paolo Mieli - 22 febbraio ore 20.30
Diego Frisina è un giovane uomo dall’acuto senso critico che cerca costantemente di ampliare e integrare la sua visione del mondo. Un giorno, sopraffatto dal senso di impotenza di fronte alla faziosità dei mezzi di informazione e spaventato dalla prospettiva di una nuova guerra mondiale, decide di compiere un gesto estremo: rapire il noto giornalista Paolo Mieli. Le difficoltà che incontrerà come novello terrorista saranno diverse e impreviste: dal trovare un modo di far pervenire le sue ragioni ai mezzi di informazione, a come preparare un cappuccino alla soia per far fronte all’intolleranza al lattosio di Paolo Mieli.
Le cose prenderanno una piega imprevista quando, a seguito di una incontrollata reazione geopolitica, il rapimento di Paolo Mieli porterà il mondo sulle soglie di un conflitto mondiale. Diego, nel tentativo di arrestare l’escalation militare da lui accidentalmente innescata, scoprirà il sordido intreccio che lega la stampa al potere politico e finanziario.
Come si intuisce lo spettacolo è una satira oraziana, dove il crescendo di assurdità delle vicende che vive il protagonista ha sempre lo scopo di smascherare alcuni aspetti della società occidentale contemporanea. Un one-man show che strizza l’occhio alla stand up comedy, pur non rinunciando mai allo story-telling e ai diversi mezzi espressivi che il teatro offre per riuscire a veicolare contenuti ed esperienze.
Di e con: Diego Frisina - Produzione: Fortezza Est
22 febbraio 2026 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso unico 10€ di cui 2€ donati alla Fondazione Telethon ETS
Confini Infranti - 22 marzo ore 20.30
"Confini Infranti" è il titolo di un concerto del pianista Luis Di Gennaro, in cui esplora la musica di vari artisti, tra cui Fabrizio De André e Radiohead, riproponendola in chiave jazz. Il concerto si propone come un viaggio musicale che supera le barriere tra generi e stili, offrendo una reinterpretazione di brani noti in chiave jazz, con incursioni anche in brani di Coldplay e Pino Daniele. L'evento si svolge senza barriere, con l'obiettivo di emozionare e far riflettere sull'importanza di superare i confini, sia musicali che concettuali.
In sintesi, "Confini Infranti" è un concerto di Luis Di Gennaro che combina diversi generi musicali, in particolare jazz, per reinterpretare brani di artisti noti, sottolineando la libertà creativa e la superazione di barriere musicali.
Di e con: Luis Di Gennaro
22 marzo 2026 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso unico 10€ di cui 2€ donati alla Fondazione Telethon ETS
Grease - 2 aprile ore 20.00
Il Fiorellino e La Tartaruga replicano con un'altra storia dal gusto frizzante e dalla musica travolgente. Dopo il successo di Peter Pan, ecco un musical storico pronto ad essere interpretato dai bambini dell'associazione proprio nel giorno della consapevolezza sull'Autismo.
Di e con: Il Fiorelino e La Tartaruga
2 aprile 2026 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso unico 10€ di cui 2€ donati alla Fondazione Telethon ETS
L'Eredità - 12 aprile ore 20.30
Per recuperare gli effetti che alla sua morte la madre Marta gli ha lasciato, per la prima volta dopo quindici anni Enzo ritorna nella casa familiare dove rivede il padre, Saverio; il quale, colpito da arteriosclerosi al cervello, crede che la moglie lo ha lasciato abbandonandolo al suo destino dopo quasi cinquant’anni di matrimonio.
La relazione tra padre e figlio è stata da sempre conflittuale: Saverio, un contadino emigrato dal Sud in una città industriale del Nord, di stampo patriarcale, nostalgico del duce; Enzo, un sessantottino che ha attraversato appieno il suo tempo, portandone le cicatrici sulla pelle. Tra di loro, Marta: finché ha potuto ha portato sulle spalle tutto il loro peso pur di salvare, quantomeno nelle apparenze, il nucleo familiare.
Il confronto tra Saverio ed Enzo è una bomba a orologeria sul punto di esplodere e seminare distruzione: guardando in faccia il passato, fuoriescono le verità che, mai dette, hanno avvelenato le loro esistenze.
Con: Anna Nisivoccia Roberto Nisivoccia Andrea Palladino Regia: Francesca Petti
12 aprile 2026 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso unico 10€ di cui 2€ donati alla Fondazione Telethon ETS
Racconto di un matrimonio - 9 maggio ore 20.30
Una commedia esilarante, ricca di colpi di scena e doppisensi con una messa in scena brillante e mai offensiva.
Regia: Salvatore Sgambati Compagnia: L'Aquilone Teatrale
9 maggio 2026 ore 20.30 presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso Gratuito
De FilipPop - 23 maggio ore 20.30
Una messa in scena in stile Pop di alcune delle commedie di Eduardo de Filippo. Un mix di Cantate dispari e Cantate pari in uno spettacolo divertente e riflessivo.
Compagnia: La BoTTega del SoTToscala
23 maggio 2026 ore 20.30
presso Sala Teatro "Madre Teresa di Calcutta" Viale Unità d'Italia 17 - Aiello del Sabato - AV.
Ingresso unico 10€ di cui 2€ donati alla Fondazione Telethon ETS
Evento Patrocinato dall' Ente Provincia di Avellino
e dal Comune di Aiello del Sabato. In collaborazione con
Festival Inventaria - Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo